Che cos'รจ un webhook?
Un webhook รจ un meccanismo che consente a due applicazioni o sistemi di comunicare tra loro in tempo reale. ร un modo con cui un'applicazione fornisce aggiornamenti o notifiche automatici a un'altra applicazione ogni volta che si verifica un evento o un trigger specifico.
Nel contesto dello sviluppo web, un webhook viene generalmente implementato come callback HTTP, in cui un'applicazione invia una richiesta POST a un endpoint URL specifico (fornito dall'applicazione ricevente) ogni volta che si verifica un particolare evento. L'applicazione ricevente elabora quindi la richiesta in arrivo ed esegue le azioni necessarie in base ai dati forniti.
A cosa servono i webhook?
I webhook sono comunemente utilizzati in vari scenari, come ad esempio:
Notifiche: i webhook consentono alle applicazioni di inviare notifiche in tempo reale ad altri sistemi o servizi. Ad esempio, un'app di messaggistica puรฒ utilizzare webhook per notificare ai sistemi esterni nuovi messaggi o aggiornamenti.
Integrazioni: i webhook facilitano l'integrazione di diverse applicazioni o servizi. Ad esempio, una piattaforma di e-commerce potrebbe utilizzare webhook per informare un servizio di spedizione sui nuovi ordini per l'elaborazione immediata.
Automazione: i webhook possono attivare azioni o flussi di lavoro automatizzati. Ad esempio, uno strumento di gestione dei progetti puรฒ utilizzare i webhook per creare automaticamente attivitร o aggiornare gli stati del progetto in base a eventi nei sistemi esterni.
Sincronizzazione dei dati: i webhook possono essere utilizzati per mantenere sincronizzati piรน sistemi o database. Quando i dati cambiano in un'applicazione, un webhook puรฒ notificare ad altri sistemi di aggiornare di conseguenza i propri record.
I webhook forniscono alle applicazioni un modo flessibile ed efficiente per comunicare e sincronizzare le informazioni in tempo reale, consentendo flussi di lavoro semplificati, tempi di risposta piรน rapidi e una migliore integrazione del sistema.
Come funzionano i Webhook?
I webhook funzionano stabilendo un canale di comunicazione tra due applicazioni o sistemi. Il processo prevede in genere i seguenti passaggi:
Configurazione: l'applicazione che riceverร il webhook (denominata "ascoltatore" o "endpoint webhook") fornisce un URL o endpoint univoco all'applicazione di invio (denominata "mittente" o "origine webhook"). Questo URL funge da destinazione per il mittente per inviare richieste HTTP POST contenenti dati rilevanti.
Evento o trigger: l'applicazione mittente definisce un evento o trigger specifico che avvierร il webhook. Questo evento potrebbe riguardare qualsiasi cosa, da un nuovo ordine effettuato a un utente che si iscrive a un servizio. L'applicazione mittente tiene traccia di questi eventi e determina quando inviare le notifiche webhook.
Notifica: quando si verifica l'evento predefinito, l'applicazione mittente genera un payload contenente i dati rilevanti relativi all'evento. Il payload potrebbe includere informazioni quali tipo di evento, modifiche ai dati o contesto aggiuntivo. Il mittente quindi costruisce una richiesta HTTP POST con il payload e la invia all'URL dell'endpoint webhook fornito dal listener.
Ricezione ed elaborazione: l'applicazione listener riceve la richiesta HTTP POST contenente il payload nell'URL dell'endpoint webhook. Elabora la richiesta in arrivo, estrae i dati del payload ed esegue le azioni o operazioni necessarie in base alle informazioni ricevute. Ciรฒ potrebbe includere l'aggiornamento di un database, l'attivazione di un flusso di lavoro, l'invio di notifiche o qualsiasi altro comportamento desiderato.
Risposta: dopo che l'applicazione di ascolto ha elaborato il payload, in genere invia un riconoscimento o una risposta all'applicazione del mittente. Questa risposta puรฒ confermare la corretta ricezione ed elaborazione del webhook, consentendo al mittente di sapere che la notifica รจ stata ricevuta e gestita correttamente.
I webhook forniscono un meccanismo di comunicazione in tempo reale tra le applicazioni, consentendo un'integrazione e un'automazione senza soluzione di continuitร . Eliminano la necessitร di un polling costante o di una sincronizzazione manuale dei dati, poichรฉ l'applicazione mittente avvisa in modo proattivo l'ascoltatore ogni volta che si verifica un evento rilevante. Ciรฒ consente aggiornamenti dei dati piรน rapidi, un migliore coordinamento del sistema e flussi di lavoro piรน efficienti.
Qual รจ la differenza tra API e webhook?
Le API sono generalmente basate su richiesta, consentendo ai client di interagire con le applicazioni server secondo necessitร , mentre i webhook sono guidati dagli eventi, consentendo notifiche e aggiornamenti in tempo reale dalle applicazioni del mittente alle applicazioni del destinatario senza la necessitร di polling.